Skip to main content
  • Fondazione Giorgio Brunelli

    Per la Ricerca sulle lesioni del midollo spinale e dei plessi nervosi

  • Fondazione Giorgio Brunelli

    Per la Ricerca sulle lesioni del midollo spinale e dei plessi nervosi

  • Fondazione Giorgio Brunelli

    Per la Ricerca sulle lesioni del midollo spinale e dei plessi nervosi

    dona ora 

  • Fondazione Giorgio Brunelli

    Per la Ricerca sulle lesioni del midollo spinale e dei plessi nervosi

    dona ora 

Gentili Sostenitori,

anche quest’anno nella dichiarazione dei redditi sarete chiamati a valutare a chi destinare il 5 per mille.

La Fondazione Giorgio Brunelli è stata recentemente riconosciuta come Ente del Terzo Settore e pertanto può essere scelta tra gli enti destinatari del 5 per mille.

Per questo motivo, Vi chiediamo di considerare la possibilità di destinare il 5 per mille alle nostre iniziative di ricerca e di formazione.

Vi ricordiamo che il 5 per mille non è un costo aggiuntivo e se non viene destinato rimane allo Stato.

Per destinarlo, è sufficiente firmare nello spazio del 5 per mille “Sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS” e indicare il numero 03472380173 (codice fiscale beneficiario) per effettuare la donazione.

Un sentito grazie in anticipo a tutti coloro che decideranno di sostenerci tramite questa scelta.
Un cordiale saluto.

Luisa Monini
Presidente Fondazione Giorgio Brunelli

Sostienici, Dona il tuo 5×1000

La nostra Fondazione non ha contributi o sovvenzioni dallo Stato né da altri organismi pubblici e vive delle donazioni della “Gente”. La Fondazione al fine di raggiungere le finalità che si propone necessita di importanti contributi.

Il codice fiscale della Fondazione per il tuo 5×1000 è:
03472380173

La Fondazione

La Fondazione Giorgio Brunelli, nata nel 1980 con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica nel campo delle Neuroscienze, in particolar modo in quello della riparazione e rigenerazione del midollo spinale, ha ampliato in seguito la sua mission.

Eventi

Scopri e partecipa agli eventi, seminari, conferenze organizzati dalla Fondazione Giorgio Brunelli per la Ricerca sulle lesioni del midollo spinale e dei plessi nervosi.

 

Raggi di Luce
il Periodico della Fondazione

Raggi di Luce – 44

Salute in Comune 2025:
9 anni di dialogo tra scienza, cittadinanza e comunicazione


Salute in Comune, con i suoi sei seminari, anche quest’anno ha centrato gli obiettivi prefissati nel campo della divulgazione medico-scientifica, coinvolgendo giornalisti, professionisti della salute e cittadini su tematiche di grande attualità e utilità.
I seminari hanno affrontato questioni centrali e spesso complesse: dai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza alla trasparenza su vaccini e Big Pharma, dall’alfabetizzazione sanitaria alle nuove frontiere per tornare a camminare, dal codice genetico che non rappresenta un destino immutabile fino ai temi della sostenibilità alimentare e del rispetto per il pianeta.
Nato con l’obiettivo di informare, formare e coin- volgere la cittadinanza sui grandi temi legati alla salute, al benessere e all’equità sociale, il progetto è promosso dalla Fondazione Giorgio Brunelli, con il sostegno del Comune di Brescia e il patrocinio di autorevoli realtà istituzionali: Università degli Studi di Brescia, Ordine dei Medici Chirurghi e Odonto- iatri della Provincia di Brescia, Ordine dei Farmaci- sti, Ordine delle Professioni Infermieristiche, UGIS (Unione Giornalisti Italiani Scientifici), FAST (Fe- derazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche), UNAMSI (Unione Nazionale Medico Scientifica di Informazione), oltre a numerosi enti pubblici e privati.